News

06 ago
PATENTE A CREDITI CANTIERI - ULTIME NOVITA' - GIUDA INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il 28 luglio 2025 il Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC).

Il documento espone le procedure e funzionalità previste per l’amministrazione della Patente a Crediti, includendo i requisiti obbligatori e aggiuntivi.

Sono illustrate le applicazioni interconnesse che costituiscono il sistema PaC, progettate per gestire in modo integrato le procedure correlate alla Patente a Crediti:

Attestazione Legale Rappresentante / Titolare: funzione per la verifica della qualifica di Legale Rappresentante o Titolare tramite controllo dei dati ufficiali.

Gestione Deleghe: consente ai soggetti attestati di autorizzare altre persone o aziende (terzi) a operare sui sistemi INL per loro conto.

Istanza Patente a Crediti e Requisiti Ulteriori: permette l’inoltro della richiesta della Patente e l’inserimento degli eventuali requisiti aggiuntivi.

Visualizzazione Patente a Crediti: offre ai soggetti individuati dal D.M. 132/2024 la possibilità di consultare la Patente a Crediti con accesso selettivo ai dati, come previsto dal D.D. 43/2025 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Visualizzazione Patente a Crediti  Accesso per titolari della patente e delegati: consente ai titolari della PaC e ai rispettivi delegati la consultazione di tutti i dati relativi alla Patente a Crediti.

Se ti servono informazioni o supporto tecnico per ottenerla scrivici e saremo lieti di aiutarti.

05 ago
PATENTE A CREDITI CANTIERI

A partire dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti in cantieri temporanei e mobili saranno obbligati a munirsi di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza.

Tale disposizione è stabilita dal nuovo art. 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dall’art. 29, comma 19 del D.L. 19/2024 (“Decreto PNRR 4“).

L’introduzione della patente a punti per la sicurezza nei cantieri comporta un sistema stringente di controlli e sanzioni, con il rischio di sospensione dei lavori e possibili ripercussioni sulla reputazione aziendale.

La gestione della conformità normativa risulta conseguentemente ancora più complessa e cruciale.

Se ti servono informazioni o supporto tecnico per ottenerla scrivici e saremo lieti di aiutarti.


28 mag
NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI IN MATERIA DI FORMAZIONE
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo in materia di formazione sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Accordo, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008”.

Il Governo, le Regioni e le province autonome hanno proceduto:

  1. “alla rivisitazione, alla modifica e all’accorpamento degli Accordi attuativi del d.lgs. n. 81/2008;
  2. all’aggiornamento dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008 ai sensi dell’art. 98, comma 3;
  3. all’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione per tutti i soggetti per i quali è previsto l’obbligo formativo rientranti nell’ambito di applicazione del presente accordo ivi compresi i lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, secondo quanto previsto dall’articolo 2 del DPR n. 177 del 14 settembre 2011;
  4. all’individuazione delle modalità di verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa”.

Per conoscere tutte le novità contatta il nostro studio per una consulenza gratuita.
27 gen
CORSO PES, PAV, PEI PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI - NORMA CEI 11-27 EDIZIONE 2021

DATE CORSO: 04 E 06 FEBBRAIO 2025

ORARIO CORSO: 9.00/13.00 - 14.00/18.00

LUOGO DI SVOLGIMENTO: VIA AOSTA, 28 - 10098 RIVOLI (TO)

PER INFO E PRENOTAZIONI: info@studiotecnicopellegrin.it - 011-2231700

27 gen
NORMA CEI 11-27 EDIZIONE 2021 - PES-PAV-PEI - OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

La Norma CEI 11-27 nella sua ultima V edizione in vigore da ottobre 2021, prevede che il Datore di Lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita, PEI (Persona Idonea ai lavori sotto tensione) al fine di operare sugli impianti elettrici.


20 mar
NORMATIVA ANTINCENDIO SCUOLE MISURE COMPENSATIVE PER L’ADEGUAMENTO
Con la nota n. 5264 del 18 aprile 2018, i Vigili del Fuoco forniscono delle indicazioni programmatiche circa la normativa antincendio scuole; in particolare per l’adeguamento delle scuole e degli asili nido che,
alla scadenza del 31 dicembre 2017, non sono ancora stati messi a norma dal punto di vista antincendio.
16 feb
PRIVACY – GDPR – N. 2016/679
Vi ricordiamo che il 16 aprile 2016 il Parlamento
Europeo ha approvato il nuovo Regolamento in
materia di protezione dei dati personali (GDPR – n.
2016/679) che entrerà definitivamente in vigore in
Italia e in tutti gli stati membri dell’Unione il 25
maggio 2018.
18 gen
EDILIZIA LIBERA, LA LISTA DEGLI INTERVENTI CHE È POSSIBILE REALIZZARE SENZA PERMESSI
A seguire si riporta il testo del D.M. 2 Marzo 2018 nel quale è riportato il glossario unico con l’esatta definizione degli interventi che non richiedono titolo abilitativo.